Echeneis naucrates Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Echeneidae Rafinesque, 1815
Genere: Echeneis Linnaeus, 1758
Italiano: Remora
English: Sharksucker, Live sharksucker, Slender sharksucker
Français: Poisson-pilote
Deutsch: Schiffshalter
Español: Rémora rayada
Descrizione
Il corpo è allungato, sottile, con testa appuntita. La pinna dorsale e quella anale sono simmetriche e opposte, posizionate verso la parte terminale del corpo. La coda è allungata, poco lobata. La caratteristica principale di queste specie è una grossa porzione di tessuto piatto, di forma ovaloide, sulla fronte e sul dorso. Grazie a delle contrazioni muscolari il disco aderisce esattamente come una ventosa alle superfici piatte. In questo modo la remora si attacca alla pelle di grandi mammiferi marini, squali, tartarughe marine e pesci luna, facendosi trasportare velocemente. Sebbene gli squali siano i preferiti, le remore si attaccano anche ad altri animali, come mante, tartarughe marine, delfini e spesso anche alle imbarcazioni, e in antichità si credeva che questi pesci potessero impedire alle imbarcazioni di procedere. A lungo si è creduto che la remora fosse uno sciacallo del mare, e che si cibasse dei rimasugli del pasto del suo ospite. Questo non è del tutto vero. Certo la remora può, occasionalmente, approfittare dei resti della caccia dello squalo, ma certo non può ottenere lo stesso dalle tartarughe marine o addirittura dalle imbarcazioni, su cui pure si fissa di frequente. La remora infatti è un cacciatore attivo, e si separa periodicamente dal suo ospite per andare in cerca dei pesci più piccoli di cui si nutre, e dipende dal suo ospite solo per un trasporto più agevole. La forza della ventosa è sproporzionata rispetto alle dimensioni dell'animale, e può sostenere un peso molte volte superiore a quello della remora senza staccarsi né spostarsi.
Diffusione
Le remore sono diffuse in tutti gli oceani, dalle zone tropicali a quelle temperate. Abitano il mare aperto quanto le acque costiere, ovunque ci siano grossi animali a cui attaccarsi.
Sinonimi
= Echeneis chiromacer Duméril, 1858 = Echeneis fasciata Gronow, 1854 = Echeneis fusca Gronow, 1854 = Echeneis guaican Poey, 1860 = Echeneis lunata Bancroft, 1831 = Echeneis metallica Poey, 1860 = Echeneis scaphecrates Duméril, 1858 = Echeneis vittata Rüppell, 1838 = Leptecheneis flaviventris Seale, 1906 = Leptecheneis naucrates Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Collette, B.B.; Curtis, M.; Williams, J.T.; Smith-Vaniz, W.F. & Pina Amargos, F (2017) [errata version of 2015 assessment]. "Echeneis naucrates". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Echeneis naucrates" in FishBase.
–"Slender Suckerfish, Echeneis naucrates (Linnaeus, 1758) - Australian Museum".
–Slender Suckerfish, Echeneis naucrates (Linnaeus, 1758).
–Sharksucker. flmnh.ufl.edu,
–"FLMNH Ichthyology Department: Sharksucker". ufl.edu. 2017-05-09.
–Cervigón, F., R. Cipriani, W. Fischer, L. Garibaldi, M. Hendrickx, A.J. Lemus, R. Márquez, J.M. Poutiers, G. Robaina and B. Rodriguez, 1992. Fichas FAO de identificación de especies para los fines de la pesca. Guía de campo de las especies comerciales marinas y de aquas salobres de la costa septentrional de Sur América. FAO, Rome.
–al Sakaff, H.; M. Esseen (1999). "Occurrence and distribution of fish species off Yemen (Gulf of Aden and Arabian Sea)" (PDF). Naga ICLARM Q. 22 (1): 43-47.
–Lieske, E. and R. Myers (1994). Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea. Harper Collins Publishers.
–Sazima, I.; R.L. Moura & M.C.M. Rodrigues (1999). "Juvenile sharksucker, Echeneis naucrates (Echeneidae), acting as a station-based cleaner fish". Cybium. 23 (4): 377-380.
![]() |
Data: 15/12/1965
Emissione: Ittiofauna nazionale Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/1992
Emissione: Fauna marina Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 15 v. diversi |
---|